L'appuntamento di Chianciano è ormai diventato una tradizione marista che prosegue da svariati anni.
Si vivono due giorni intensi di corsi di formazione, in un luogo salomonicamnte equidistante tra il nord e il sud della nostra Italia, a ritmo serrato, manco si trattasse di recuperi sotto esame, condividendo insieme i momenti conviviali e quegli spazi così dilatabili che sono il "dopo" (dopo-pranzo, dopo-cena, dopo-qualcosaltro...).
L'edizione 2015 ha visto quasi 100 docenti dei vari livelli, dalla scuola dell'infanzia al liceo, partecipare alla proposta formativa.
Erano presenti tutti i direttori (un augurio speciale a fr. Massimo Banaudi che da quest'anno assume la direzione dello Champagnat di Genova, dove ritorna anche la comunità marista) e tanti docenti di Giugliano (c'è voluto un pullman per portarli tutti!), Roma, Genova e Cesano.
Questi i nuclei tematici affrontati nei 2 giorni del corso:
- bilinguismo e Clil, con l'aiuto di Veronica, per consolidare metodi e strumenti per la lingua inglese
- il tutor nella scuola primaria e media, con la supervisione di Chemi e Giacomo, analisi di strategie per i colloqui e i contenuti da affrontare
- abbiamo proseguito anche il cammino dell'interiorità insieme a Daniela, per fare spazio alle emozioni, ai sentimenti, all'ascolto di quanto già è presente in noi, ma spesso sommerso
- spazio ai piccoli, con interventi sulla psicomotricità presentati da Sergio e Marta
- nel frattempo si sono incontrati anche i nostri referenti tic, esperti digitali, per mettere a punto strategie e contenuti in modo da supportare i docenti nel loro impegno quotidiano
E per ricordare questi giorni con un pizzico di nostalgia, perché adesso già si comincia a correre, ecco una veloce carrellata di foto di questi giorni vissuti insieme.
Nessun commento:
Posta un commento