Un po' duro da ammettere, ma si incontravano ancora sacche di reciproca incomprensione.
Quel documento ha contribuito a far cambiare le cose, almeno all'interno della chiesa.
Poi è arrivato anche papa Francesco, che sulla scuola ha idee ben precise... (è da poco uscito un libro sulla sua esperienza come alunno, docente, responsabile: Quando il giorno era una freccia).
Dopo trent'anni ecco giungere un nuovo documento, pensato e ragionato alla luce dei successivi passi avanti compiuti nel frattempo.
Per noi Fratelli Maristi, che nella scuola e per la scuola cattolica svolgiamo gran parte della nostra missione, sarà importante approfondire questo documento per contribuire a rendere sempre più le nostre scuole una significativa risorsa per il territorio in cui operiamo.