La nuova pagina dei Fratelli Maristi si trova da oggi all'indirizzo
www.maristi.it
per la statistica, il contatore oggi segnava 135.573 visite
riporto alcuni altri dati statistici
|
le scuole, le attività, l'impegno solidale, le proposte dei Fratelli Maristi: da 200 anni con i giovani, sui passi di Marcellino Champagnat
|
Sabato 8 dicembre 2018, insieme a numerosi altri martiri di Algeria, Henri Vergès, fratello marista francese, verrà beatificato. E' un marista che non ha fatto molto rumore, ha vissuto i suoi ultimi anni letteralmente nascosto, nella Casbah di Algeri, accogliendo i giovani algerini che visitavano la biblioteca. Era un luogo di incontro "sovversivo", perché fr. Henri e sr. Helène, cattolici, aprivano le porte a tutti, arabi e musulmani, nella convinta speranza che il dialogo tra le due fedi potesse un giorno sbocciare liberamente. Un sogno apparentemente infranto dalla violenza che ha stroncato le vite di questi due miti testimoni del vangelo. Un sogno che non si è però fermato e che per molti ha ancora il valore e l'urgenza di un compito da raccogliere e svolgere.
In questi tempi di fake-news e di poco solidali proclami politici, forse è meglio reagire con determinazione e più entusiasmo (Quando è buio è meglio accendere una candela che maledire le tenebre... dicevano i saggi) , ad esempio facendo conoscere quanta vita e quanti esempi positivi possiamo incontrare sul nostro cammino. Come maristi siamo grati al sostegno che il giornale della CEI, Avvenire, dedica alla presenza dei "maristi blu" ad Aleppo Proprio in questo mese di novembre lo spazio dedicato a questa presenza vivace e convinta ha superato le nostre aspettative, ci fa piacere quindi raccogliere i link agli articoli apparsi sul giornali per illustrare l'opera, la presenza e l'attività che i Maristi svolgono in questa martoriata zona del mondo orientale, nella convinzione che è proprio grazie a questa presenza quasi marginale, aperta e in dialogo con il mondo dell'Islam, potrà incidere fattivamente sulla storia.
11 nov 2018 ... Ad Aleppo, dal 2012, i Maristi blu svolgono la loro attività
a favore dei più deboli: distribuzione di aiuti nei campi profughi, scuola per minori, ... |
11 nov 2018 ... Le lezioni dei maristi promosse da Focsiv per recuperare
la «generazione bruciata». Intanto, grazie al finanziamento di alcuni progetti, in città ... |
15 nov 2018 ... Fra George Sabe, marista di Aleppo. Ricominciare, dopo che una ferita
ha segnato il corpo e di certo, a tutti, ha paralizzato l'anima. |
Quante scoperte, quante novità e quanta bella vita concreta abbiamo avuto modo di riassaporare leggendo altre testimonianza, alcune lettere, ascoltando gli ultimi risultati delle indagini che ultimamente sono state fatte in campo storico.
"Adoro le idee nuove, purché abbiano almeno 2000 anni alle spalle!". A volte si va coi piedi di piombo, prima di cambiare qualcosa.
Ma lo slogan di questo nuovo anno è molto concreto e invita proprio a sperimentare qualcosa di diverso.
Vista la tematica e la concomitanza del Sinodo sui giovani, era giocoforza concentrare tutte le attenzioni su questo "pianeta" in continuo divenire: i giovani, per l'appunto.
Una originale applicazione del teorema di Pareto afferma che l'80% di quanto si impara avviene al di fuori del contesto scolastico. Potrebbe suonare come una marcia funebre per la scuola, ma c'è chi sa sfruttare in modo intelligente questo principio: spostando l'apprendimento dalle aule... a tutti gli altri contesti. Ed è così che le nostre scuole mariste pullulano di iniziative che vanno ben oltre le pareti della classe. Gite, campi, teatro, concorsi...
Solitamente si pensa al mondo della plastica e della chimica come temi ostici e complicati, poco adatti ai ragazzi delle medie. Ed è qui che intervengono i docenti a stimolare gli alunni per comprendere come la complessità del mondo di oggi va affrontata gradualmente fin dai primi anni di scuola.
La scuola in questi giorni sta ripartendo; le scuole mariste di Cesano, Giugliano e Roma hanno già riaperto i battenti per accogliere i ragazzi; Genova inizierà dalla prossima settimana. Insomma, l'avventura di un nuovo anno scolastico è iniziata.
Nel campo matematico i docenti (una quindicina di docenti) hanno affrontato strategie e contenuti innovativi, condividendo le reciproche esperienze. Sul versante delle lingue i docenti della secondaria (medie e liceo: un gruppo di oltre 20 persone) hanno messo in comune le diverse esperienze e ragionato in modo concreto su come attuare la CLIL nei diversi corsi. L'intervento e la strategia di una docente esperta hanno permesso di consolidare alcune buone pratiche, chiarire alcuni dubbi metodologici e fornire strumenti operativi stimolanti.
Il secondo momento formativo, rivolto a tutti i responsabili delle opere mariste aveva un titolo intrigante e apparentemente esotico: Coaching Cognitivo: un prezioso aiuto per sviluppare relazioni personali di crescita e di accompagnamento, così da rendere sempre più la scuola una comunità di persone consapevoli dei meccanismi psicologici sottesi ad ogni rapporto educativo. Il relatore era un luminare di questa disciplina, Padre Luis Jorge Gonzalez, un carmelitano con oltre 80 pubblicazioni su questo interessante ed impegnativo argomento declinato ovviamente nell'ottica del vangelo.
La comunità Marista di Siracusa che da due anni lavora in mezzo a questa realtà ci ha accolto e ci ha aiutato ad entrare a gamba tesa su questo tema scottante. I primi tre giorni mattino e pomeriggio abbiamo lavorato in un centro di prima accoglienza "Casa Freedom" dove vengono ospitati un centinaio di migranti. Alcuni di loro sono appena arrivati e conoscono poco l'italiano, altri invece sono "parcheggiati" da quasi due anni.Ci piace ricordare Fr. Barmaba, (con l’inseparabile compagno quotidiano: “Il Sole24Ore”, nel quale scrutava i suoi segreti economico-finanziari), soprattutto per la semplicità e affabilità del suo tratto umano e religioso, il senso del rispetto dell’altro, l’impegno metodico e costante nel servizio di tesoriere dell’Associazione, il senso persino eccessivo di riservatezza e nascondimento, la sensibilità nel comprendere i problemi e cercare le giuste mediazioni. Davvero una grande persona, davvero un grande Dono per il quale si eleva forte a Dio e alla Congregazione dei Fratelli Maristi il ringraziamento sincero da parte di tutta l’Associazione Agidae.Nel torrido caldo agostano nel pomeriggio del giorno 6, si è spento, a Carmagnola, Fr. Barnaba Amici, storico “Tesoriere” dell’Agidae per quasi 20 anni, dal 1988 al 2008, quando, varcata la soglia degli 80 anni, decise di non fare più parte del Consiglio Direttivo dell’Associazione. Ha oltrepassato il confine dell’eternità alla veneranda età di 92 anni, dopo 75 anni di professione religiosa emessa nella Congregazione dei Fratelli Maristi.Per tutti era “Fratel Barnaba”; pochi ricordavano il suo cognome (Amici) e ancor meno il suo nome di battesimo (Santino), a testimonianza di una relazione umana improntata sull’amicizia semplice e fraternaEletto nel Consiglio Direttivo nel 1988 ne fece parte ininterrottamente fino alla fine, sempre come componente del Consiglio di Presidenza, in qualità di Vice Presidente e soprattutto di Tesoriere. Era l’uomo dell’analisi dei fenomeni economici che attraversavano gli istituti religiosi al tempo di un cambiamento sempre più incisivo, un cambiamento di fronte al quale Egli non nascondeva le sue perplessità sulle soluzioni prospettate, sulle innovazioni alle quali non si sottraeva pur restando ancorato forse ad una idea di vita religiosa e apostolica che vedeva sempre più modificarsi profondamente.Fr. Barnaba ha accompagnato e sostenuto la crescita dell’Agidae dapprima con l’acquisto della sede, successivamente con la creazione dell’Agidae Labor, dell’Agiqualitas, del Fonder, rendendosi consapevole di un cammino sempre più complesso al servizio degli Istituti associati su problematiche che lo facevano sentire progressivamente sempre più distante e ormai distaccato. Il tempo correva e i suoi passi si facevano più stanchi. A lui l’Agidae deve anche la grande collaborazione per l’istituzione della settimana residenziale di studi a Lavarone, la vera “culla” di quella splendida esperienza di formazione che continua da più di 27 anni, per religiosi, dirigenti, amministratori. L’albergo “Soggiorno Alpino”, ex residenza estiva degli imperatori d’Austria, gestito proprio dai Fratelli Maristi, divenne, per oltre un decennio, la sede della nostra formazione estiva: si cominciò da 24; oggi si superano i 160 partecipanti.
I fratelli maristi, soprattutto quelli italiani, sono merce rara e ogni tanto qualcuno ci chiede: "Ma come sta fr. Luigi, fr. Martino,... fr. Giuseppe...". Molti sanno che dopo il lungo percorso di vita marista vissuto nelle diverse case e scuole d'Italia, impegnati nella scuola o nei vari servizi e incarichi, il punto di approdo dei fratelli è spesso la casa di Carmagnola, che da vari anni accoglie i fratelli più anziani.
E qualche manchevolezza anche l'Italia la sta collezionando, sul tema dei minori, a cominciare proprio dal "vecchio problema" della scuola libera e della libertà di scelta educativa da parte dei genitori, diritto sancito anche dalla Costituzione ma tuttora praticamente ignorato.
Da tempo ci fanno conoscere la loro situazione con una Lettera da Aleppo, molto utilizzata anche da diverse agenzie e pagine web per chiarire i contorni di questo complicatissimo conflitto; ma non si limitano a informare. Si danno da fare in modo esemplare per aiutare le tante situazioni di emergenza: raccolta di fondi, distribuzione di viveri e generi di prima necessità, formazione delle persone. Tutto per mantenere viva la speranza in un contesto dove l'incertezza e il pessimismo sono imperanti.
Per noi occidentali è anche un esercizio di attenzione e di rispetto della realtà; seguire le riflessioni dei nostri amici siriani, in un'epoca dove pensiamo di essere abilissimi a smascherare fake-news e ricostruzioni pilotate dei fatti, ci spiazza un po', perché le notizie che ci forniscono non sono sempre quelle in bianco e nero dei nostri media, dove buoni e cattivi sembrano così facili da identificare...