lunedì 28 marzo 2016

PASQUA GIOVANILE MARISTA



Anche quest'anno magnifica esperienza alla Pasqua giovanile Marista in Giugliano....

E' tempo di VITA NUOVA ...

Ecco una testimonianza di un giovane

“Cos’è sarebbe la nostra vita se fosse vissuta individualmente, senza qualcuno con cui condividere convinzioni ed emozioni?”. Questo è ciò che mi sono chiesto la domenica di Pasqua dopo la messa, riflettendo sulla “Pasqua Marista” appena terminata. Quasi trenta ragazzi di età compresa tra i 17 e i 21 che si riuniscono insieme per vivere nel più intenso dei modi il triduo pasquale non è cosa di tutti i giorni e credo di parlare a nome di tutti dicendo che sicuramente quest’esperienza è stata une delle più intense e potenti che abbiamo mai vissuto nella nostra vita. Iniziata tra la titubanza di molti, poiché per quasi tutti era la prima volta, essa si è rivelata una bomba di emozioni concentrate in soli tre giorni che sono riuscite a colpire tutti nella parte più intima, e spesso dimenticata, del cuore. Infatti, il triduo è iniziato tra le attività di servizio dei primi due gironi, tra le quali quella di maggior impatto è costituita dalla giornata di animazione e dalla via crucis effettuate nel campo rom di Masseria del Pozzo che hanno scosso tutti dal punto di vista emotivo, e passando per la giornata totalmente riflessiva di sabato, dedicata ad attività di preghiera e deserto, si è chiusa con la messa della domenica dopo la quale ci siamo salutati tutti tra lacrime e una leggera tristezza per la fantastica esperienza che volgeva al termine. Ora, ripercorrendo tutte le emozioni vissute, tutti i sorrisi donati, tutte le occhiate scambiate, tutti gli abbracci ricevuti riesco a pensare ad una sola cosa: Grazie, Signore, per avermi fatto marista!!                                             
                                                                                                                              Alberto Scialò
                                                                                                                                                                                                                                                                        


mercoledì 9 marzo 2016

SETTIMANA DI FORMAZIONE PASTORALE


Ormai siamo giunti alla quinta edizione!
Docenti, catechisti e coordinatori dei gruppi giovanili insieme per una settimana a Roma presso la nostra scuola Marista San Leone Magno si ritrovano insieme per una formazione intensiva su temi pastorali e non solo...E' soprattutto un'esperienza che mette i partecipanti a stretto contatto con il mondo Marista approfondendo il carisma, la conoscenza della vita comunitaria e l'importanza della Missione.
Contigo seremos mas!







lunedì 22 febbraio 2016

la nuova pagina web della Provinca e documenti in italiano

Da pochi giorni è cambiato il "look" della pagina ufficiale della Provincia Mediterranea; è un segno dell'attenzione che viene dedicata al versante comunicativo. 
L'indirizzo è, ovviamente, sempre lo stesso: 

-> http://www.maristasmediterranea.com/it/


Per quanto riguarda invece il solo versante italiano, fr. Onorino sta sistemando e mettendo a disposizione un certo numero di fascicoli e pubblicazioni che possono essere utili e interessanti per incontri, celebrazioni, approfondimenti.
Li trovate nella pagina dei "Documenti". Buone letture!

martedì 5 gennaio 2016

199 candeline? Contigo 200+

2 gennaio: siamo alla "vigilia" dei 200 anni, proprio nel giorno di oggi, quasi 2 secoli fa, Marcellino apriva la porta della prima comunità di Fratelli Maristi. Iniziava questa avventura che ancora oggi ci vede tutti protagonisti.
Nella nostra Provincia Mediterranea, dal 2 al 5 gennaio, abbiamo vissuto il 5° Capitolo Provinciale, cioè la riunione di Fratelli che, dopo l'Assemblea dei primi giorni di dicembre con la presenza di tanti laici maristi, ha riflettuto sulle priorità della nostra zona ed ha scelto i consiglieri che aiuteranno il nuovo provinciale, fr. Juan Carlos nei prossimi 3 anni, fino al 2018.

Erano presenti a questo Capitolo anche il superiore generale, fr. Emili Turu e il consigliere fr. Ernesto Sanchez, oltre al responsabile del distretto dell'Africa Ovest, fr. Francis Lukong.
Un segno ulteriore della apertura internazionale della famiglia marista e dell'impegno a testimoniare in contesti tanto diversi la nostra consacrazione marista.
Marcellino Champagnat era convinto che "tutte le diocesi del mondo entrano nelle nostre vedute" e questo ci abitua ad allargare la nostra tenda.
Il nuovo Consiglio Provinciale, eletto dai fratelli del Capitolo, risulta così costituito: fr. Juan Carlos Fuertes, provinciale, Francisco Javier Gragera, Samuel Gomez, Aureliano, Damiano Forlani, Chano Guzman e Juan Miguel Anaya.
A tutti loro, e a tutti noi, i migliori auguri per questo rinnovato impegno.
.

Ecco una panoramica fotografica sui giorni del
5° Capitolo della Provincia Mediterranea

mercoledì 9 dicembre 2015

Di ritorno dall'Assemblea Provinciale - Guardamar 5-8 dicembre

Molti di noi maristi di Champagnat sono appena tornati dall'Assemblea Provinciale di Guardamar. Un fine settimana insolito, imprevedibile e pieno di volti amici. Oltre cento persone hanno condiviso, da sabato 5 dicembre al giorno 8, festa dell'Immacolata, giorni, momenti ed emozioni speciali.
Molti fratelli (quasi la metà dei partecipanti) e tanti laici (l'altra metà), hanno ascoltato le voci significative di testimoni, i sussurri dello Spirito; si sono ritrovati in piccoli circoli (dei girotondi) per condividere ed approfondire, si sono dislocati nello spazio-tempo (luoghi del passato, presente e del futuro), si sono radunati nell'ecclesia generale. Anche le parole inusuali hanno sottolineato la necessità di guardare le cose da una diversa prospettiva.
Abbiamo cercato insieme di comprendere meglio quale impegno concreto, quale urgenza e quale missione condividere con più entusiasmo.

A Gennaio 2016 ci sarà il Capitolo Provinciale e i fratelli delegati, insieme al nuovo Provinciale, fr. Juan Carlos e il Consiglio che verrà scelto, avranno modo di discutere e progettare il futuro che la Provincia Mediterranea può e deve realizzare.

Molte le suggestioni e le idee condivise in questi giorni intensi. Il sogno di Champagnat può contare su tante persone appassionate e convinte. In questi giorni di incontro abbiamo vissuto insieme e ci siamo ritrovati su molti aspetti della missione marista. Il richiamo di Papa Francesco ad andare verso le periferie, l'attenzione agli ultimi, agli alunni più problematici, alle iniziative di solidarietà... tutti temi che andranno poi concretamente affrontati e realizzati.

Abbiamo anche sentito la voce di fr. George Sabde dalla Siria: situazioni difficili e drammatiche che ci obbligano a restare coi piedi per terra, anzi, ad avere gli occhi limpidi ma le scarpe infangate perché il percorso è chiaro.

Condividiamo con voi anche queste prime foto (cliccate qui). 

Sono immagini rapide, scattate col cellulare perché tutto l'incontro è stato documentato e segnato dai post di Whatsapp, uno strumento snello per condividere impressioni, documenti e strumenti di riflessione; le foto "belle" arriveranno tra un po', grazie al lavoro impeccabile degli organizzatori, insieme al documento finale, che insieme è stato elaborato e affidato al prossimo Capitolo dei fratelli.


domenica 29 novembre 2015

Formazione marista: con le mani in pasta



Pochi giorni, a metà novembre, fa si è svolto presso il centro "L'Acero" (Nemi, nel Lazio), un incontro di formazione marista particolarmente intensto. Ecco una testimonianza:

Marcellino punto e a capo: un nuovo cammino di condivisione, di preghiera, di riflessione che ha riscaldato il mio cuore e che sento  sarà determinante per il proseguimento della mia missione nel mondo.
Ringrazio  fratel  Marino, fratel Claudio, Gianluca ed i miei compagni di viaggio che mi hanno curata, coccolata e nello stesso tempo mi hanno fatto incontrare Marcellino, e come lui,  mi hanno dato forza, determinazione, coraggio per andare avanti.
Il corso , Marcellino punto e a capo, dedicato alla conoscenza della vita di Marcellino, allo stile Marista e alla possibile attuazione nella vita e nella realtà delle nostre scuole si è basato sulla Presenza, sullo Spirito di famiglia, sul Carisma di Marcellino...
Interagendo con i partecipanti attraverso dinamiche  di gruppo, tipologie di attività diverse, divertenti e coinvolgenti sono stati focalizzati gli obiettivi...ed aggiungo che  ho trascorso serenamente  questi giorni, realizzando una nuova tappa del mio nuovo cammino.
                                                                                                          (Maestra Domenica Fortuna di Roma)

domenica 1 novembre 2015

Concorso per la giornata dei diritti dell'Infanzia - 20 novembre

Vi presentiamo il testo del concorso indetto dall’FMSI (la Fondazione Marista per la Solidarietà Internazionale) rivolta a tutto il mondo marista in occasione della prossima giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, che ricorre il 20 novembre prossimo.

Si tratta di un concorso a fumetti sui diritti enunciati dalla carta dei diritti dei bambini dell’ONU, in vista della stampa di un libro che raccoglierà le migliori produzioni. Trovate tutti i dettagli nel  documento allegato.

Dei lavori eseguiti secondo le modalità indicate nelle regole del concorso, sarà opportuno fare una selezione in ogni scuola e inviare i materiali più significativi al delegato per la Solidarietà, fr. Claudio Begni, entro il 30 novembre
Verranno poi subito inviati tutti in Spagna dove una commissione selezionerà i migliori di tutta la Provincia Mediterranea da inviare all’Ufficio FMSI di Ginevra, entro il 31 dicembre.

Vi invito a diffondere questa iniziativa durante i vari consigli di classe, in modo da partire subito con l’attività che dovrebbe riguardare in particolare i docenti di arte, ma anche i vari insegnanti della primaria, fermo restando che anche negli incontri e nei gruppi non strettamente scolastici (GA, Marcha, catechismo, scouts  ecc ) è possibile partecipare.

Il delegato per la solidarietà, Fr Claudio Begni (claudiob@maristimediterranea.com) rimane a disposizione per eventuali ragguagli.
Vi consigliamo inoltre di dare anche uno sguardo a questa pagina (mica vi spaventa lo spagnolo vero), preparata proprio per questo evento:  www.derechosdelainfancia.es/



Trovate negli allegati anche il testo in spagnolo che contiene nella parte finale la lista dei diritti enunciati e i corrispondenti articoli del documento ONU, oltre che la distribuzione alle province e distretti