Da pochi giorni è cambiato il "look" della pagina ufficiale della Provincia Mediterranea; è un segno dell'attenzione che viene dedicata al versante comunicativo.
L'indirizzo è, ovviamente, sempre lo stesso:
-> http://www.maristasmediterranea.com/it/
Per quanto riguarda invece il solo versante italiano, fr. Onorino sta sistemando e mettendo a disposizione un certo numero di fascicoli e pubblicazioni che possono essere utili e interessanti per incontri, celebrazioni, approfondimenti.
Li trovate nella pagina dei "Documenti". Buone letture!
le scuole, le attività, l'impegno solidale, le proposte dei Fratelli Maristi: da 200 anni con i giovani, sui passi di Marcellino Champagnat
Visualizzazione post con etichetta fms. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fms. Mostra tutti i post
lunedì 22 febbraio 2016
martedì 5 gennaio 2016
199 candeline? Contigo 200+
2 gennaio: siamo alla "vigilia" dei 200 anni, proprio nel giorno di oggi, quasi 2 secoli fa, Marcellino apriva la porta della prima comunità di Fratelli Maristi. Iniziava questa avventura che ancora oggi ci vede tutti protagonisti.
Nella nostra Provincia Mediterranea, dal 2 al 5 gennaio, abbiamo vissuto il 5° Capitolo Provinciale, cioè la riunione di Fratelli che, dopo l'Assemblea dei primi giorni di dicembre con la presenza di tanti laici maristi, ha riflettuto sulle priorità della nostra zona ed ha scelto i consiglieri che aiuteranno il nuovo provinciale, fr. Juan Carlos nei prossimi 3 anni, fino al 2018.
Erano presenti a questo Capitolo anche il superiore generale, fr. Emili Turu e il consigliere fr. Ernesto Sanchez, oltre al responsabile del distretto dell'Africa Ovest, fr. Francis Lukong.
Un segno ulteriore della apertura internazionale della famiglia marista e dell'impegno a testimoniare in contesti tanto diversi la nostra consacrazione marista.
Marcellino Champagnat era convinto che "tutte le diocesi del mondo entrano nelle nostre vedute" e questo ci abitua ad allargare la nostra tenda.
Il nuovo Consiglio Provinciale, eletto dai fratelli del Capitolo, risulta così costituito: fr. Juan Carlos Fuertes, provinciale, Francisco Javier Gragera, Samuel Gomez, Aureliano, Damiano Forlani, Chano Guzman e Juan Miguel Anaya.
A tutti loro, e a tutti noi, i migliori auguri per questo rinnovato impegno.
.
Ecco una panoramica fotografica sui giorni del
Nella nostra Provincia Mediterranea, dal 2 al 5 gennaio, abbiamo vissuto il 5° Capitolo Provinciale, cioè la riunione di Fratelli che, dopo l'Assemblea dei primi giorni di dicembre con la presenza di tanti laici maristi, ha riflettuto sulle priorità della nostra zona ed ha scelto i consiglieri che aiuteranno il nuovo provinciale, fr. Juan Carlos nei prossimi 3 anni, fino al 2018.
Erano presenti a questo Capitolo anche il superiore generale, fr. Emili Turu e il consigliere fr. Ernesto Sanchez, oltre al responsabile del distretto dell'Africa Ovest, fr. Francis Lukong.
Un segno ulteriore della apertura internazionale della famiglia marista e dell'impegno a testimoniare in contesti tanto diversi la nostra consacrazione marista.
Marcellino Champagnat era convinto che "tutte le diocesi del mondo entrano nelle nostre vedute" e questo ci abitua ad allargare la nostra tenda.
Il nuovo Consiglio Provinciale, eletto dai fratelli del Capitolo, risulta così costituito: fr. Juan Carlos Fuertes, provinciale, Francisco Javier Gragera, Samuel Gomez, Aureliano, Damiano Forlani, Chano Guzman e Juan Miguel Anaya.
A tutti loro, e a tutti noi, i migliori auguri per questo rinnovato impegno.
.
Ecco una panoramica fotografica sui giorni del
5° Capitolo della Provincia Mediterranea
giovedì 3 settembre 2015
L'incontro di Chianciano 2015
L'appuntamento di Chianciano è ormai diventato una tradizione marista che prosegue da svariati anni.
Si vivono due giorni intensi di corsi di formazione, in un luogo salomonicamnte equidistante tra il nord e il sud della nostra Italia, a ritmo serrato, manco si trattasse di recuperi sotto esame, condividendo insieme i momenti conviviali e quegli spazi così dilatabili che sono il "dopo" (dopo-pranzo, dopo-cena, dopo-qualcosaltro...).
L'edizione 2015 ha visto quasi 100 docenti dei vari livelli, dalla scuola dell'infanzia al liceo, partecipare alla proposta formativa.
Erano presenti tutti i direttori (un augurio speciale a fr. Massimo Banaudi che da quest'anno assume la direzione dello Champagnat di Genova, dove ritorna anche la comunità marista) e tanti docenti di Giugliano (c'è voluto un pullman per portarli tutti!), Roma, Genova e Cesano.
Questi i nuclei tematici affrontati nei 2 giorni del corso:
- bilinguismo e Clil, con l'aiuto di Veronica, per consolidare metodi e strumenti per la lingua inglese
- il tutor nella scuola primaria e media, con la supervisione di Chemi e Giacomo, analisi di strategie per i colloqui e i contenuti da affrontare
- abbiamo proseguito anche il cammino dell'interiorità insieme a Daniela, per fare spazio alle emozioni, ai sentimenti, all'ascolto di quanto già è presente in noi, ma spesso sommerso
- spazio ai piccoli, con interventi sulla psicomotricità presentati da Sergio e Marta
- nel frattempo si sono incontrati anche i nostri referenti tic, esperti digitali, per mettere a punto strategie e contenuti in modo da supportare i docenti nel loro impegno quotidiano
E per ricordare questi giorni con un pizzico di nostalgia, perché adesso già si comincia a correre, ecco una veloce carrellata di foto di questi giorni vissuti insieme.
Etichette:
chianciano,
corsi,
fms,
formazione
Iscriviti a:
Post (Atom)